00%
Loading...

IN TUTTA NATURA

GRAMAZIO

keyboard_arrow_down

Il settimo giorno, fece le conserve.

Quando l’Azienda Agricola Gramazio si è rivolta a noi per costruire una solida brand identity, ci ha raccontato con chiarezza il proprio obiettivo professionale: “preservare il sapore dei prodotti dalla terra alla tavola”.

In questa frase c’è tutto quello che serve per mettere in piedi un solido progetto di comunicazione. Certo, qualche domanda in più l’abbiamo fatta, ma il grosso era davvero tutto lì.

Spezziamo il pane e assaggiamo.

Abbiamo risposto alla chiamata con un progetto completo e multicanale.
Ci siamo occupati della creazione del logo, del payoff, del packaging, dell’immagine coordinata e del sito web.

Insomma, tutte quelle cose che permettono ad un brand di vivere in eterno, come piace a noi.

Il logo, uno e trino.

Siamo partiti dall’iniziale del nome del brand, la lettera G.

Questa è una lettera di grande importanza visiva (una delle più riconoscibili di un font), l’abbiamo dunque lavorata a dovere, stilizzandola e personalizzandola con diversi elementi, tra cui tre linee che evocano l’immaginario di un campo arato, ma anche di una foglia, evocando così i significati di raccolto, agricoltura, linfa e natura.
Tre linee perché tre sono le generazioni che tramandano l’impresa di famiglia Gramazio. Tre come la trinità, tra l’altro.

La circolarità quasi totale della lettera G, poi, simboleggia la ciclicità del tempo e delle stagioni, quindi dello scorrere naturale del tempo.
A questo simbolo si aggiungono i colori caldi della terra e del sole, a completare così un pittogramma semplice e allo stesso tempo ricco di significati.

Ricordati di santificare il payoff.

Il payoff “in tutta natura” è sincero, chiaro, anche vivace e genuino. Aiuta a sostenere l’impegno dell’azienda e dimostrare quanto richiesto nel brief di progetto: “preservare il sapore dei prodotti dalla terra alla tavola”.

Questo payoff prende in prestito un modo di dire chiaro a tutte le persone, e lo riadatta al contesto con un tono fresco e sincero, arricchendo il visual e la forza del marchio complessivo.

Source Serif 4
Bold

Un font che sa di cielo ma soprattutto di terra.

Per il lettering ci siamo affidati al font Source Serif 4 Bold, che con le sue grazie e rotondità evoca epoche antiche e lontane, senza risultare datato.
Con il colore mattone, poi, è facile abbinarlo a contenuti che riguardo prodotti nostrani e genuini. È una font che sa di terra, agricoltura e campagna, quindi perfetto per sostenere il nome dell’azienda.

In principio creò la palette.

E fu sera e fu mattina: eccola qua, la palette con i colori genuini della terra.

ROSSO TERRA
#ba5026
MARRONE CALDO
#90481f
SABBIA
#c59956
MARRONE VIVO
#c18645
VERDE NATURA
#8BB21D
ARANCIO SOLE
#E15801
ROSSO TERRA
#ba5026
MARRONE CALDO
#90481f
SABBIA
#c59956
MARRONE VIVO
#c18645
VERDE NATURA
#8BB21D
ARANCIO SOLE
#E15801

Porgi l’altra etichetta.

Finora abbiamo parlato solo del marchio, ma questo è stato solo il primo step del progetto.

Il secondo ha riguardato la veste dei prodotti, cioè delle conserve, insomma, dei barattoli.
Fedeli all’esigenza di raccontare la purezza del contenuto, abbiamo creato un’etichetta con un oblò attraverso il quale sbirciare all’interno.

Il centro dell’etichetta, cioè il suo punto più importante, è totalmente dedicato al prodotto custodito all’interno. Non è una mera questione di riconoscibilità, ma una scelta che dà risalto alla genuinità del contenuto, mostrandone la "trasparenza" e un certo distacco dall’artificialità.

E non dimentichiamoci dell’adesivo sul tappo tappo, realizzato in più versioni con colori differenti per distinguere ogni prodotto: conserva di ceci, conserva di melanzane, conserva di asparagi, asparagi al naturale, conserva di datterino giallo, conserva di datterino rosso, passata con datterino e passata di pomodoro.

Per ogni prodotto c’è un colore, naturalmente in palette con quello principale.

Il packaging non è finito qua perché mancano, ancora, le scatole. Gramazio spedisce in tutta Italia, sarebbe davvero un peccato farlo con confezioni qualunque.

Abbiamo così disegnato due soluzioni: una piccola e una grande. Entrambe brandizzate da cima a fondo per rendere riconoscibile e memorabile ogni touch point tra cliente e azienda. Insomma, anche qui c’abbiamo piazzato il marchio.

Etichette.

Coordinate a sua immagine e somiglianza. Ma di chi? Del brand, ovviamente.

Le tavole della legge 2.0!

Come spargere il verbo del brand?
Con una brochure, ovvio.
Qui sono riportate le parole dell’azienda, le descrizioni dei prodotti, le materie prime e le specifiche. Se non le rispetti, è peccato!

01  /  
02  /  
03  /  
keyboard_arrow_left
keyboard_arrow_right

Il web e la terra sono pieni delle tue conserve.

Portare in rete la nuova brand identity di Gramazio e rispettarne la genuinità è un passo decisivo per vendere i prodotti.

Perché sì, il sito web è in realtà un ecommerce, veloce, intuitivo e semplice da utilizzare da qualunque dispositivo. Abbiamo rispettato i colori del brand, dei prodotti, e creato un perfetto collegamento visivo tra la comunicazione online e quella offline.

Lo shooting fotografico è stato decisivo per la resa visiva del sito, e soprattutto per le pagine social.

Perché ok la grafica e il design, i fotomontaggi e i mockup, ma quando si lavora con il food, nulla è più credibile di una fotografia, reale, sincera, e bellissima.

Social.

Non prevediamo il futuro, ma ci andiamo vicino.

Costruire prototipi delle pagine social, dei singoli post e delle stories, con tanto di immagini e testi reali, permette all’azienda di capire che aspetto avrà la propria comunicazione. Dimentica gli scivoloni, gli epic fail e gli incidenti di design, con mockup reali il futuro è letteralmente nelle tue mani. A fare i pignoli è nelle mani dei designer, ma facciamo finta di niente.

Gallery.

La terra produca germogli, Gramazio produca conserve.

Feedback del cliente.

da definire

Da Definire
keyboard_arrow_up
keyboard_arrow_down

Ti è piaciuto il progetto?

Scrivimi. Le tue parole verranno ascoltate. Sempre.